La gola e il cucchiaio Scrive di Noi
Leggi l'intero articolo cliccando qui Home page del sito: www.lagolaeilcucchiaio.com
Leggi l'intero articolo cliccando qui Home page del sito: www.lagolaeilcucchiaio.com
Milano 19.03.2019 Abbiamo più volte scritto di quest’azienda di Riparbella, in provincia di Pisa, situata a pochissimi chilometri dal mare. Nata nel 1990 –anche se in realtà sin dall’inizio ‘900 si produceva vino per uso personale- dispone attualmente di circa 20 ettari a vigneto dove vengono coltivati sia vitigni
Milano 4.03.2019 Si è tenuta a Milano, presso il ristorante Tartufotto di via Cusani 8, la presentazione delle ultime novità de La Regola, un’azienda vinicola toscana situata nel comune di Riparbella, a pochi chilometri dal mare, in provincia di Pisa.Il titolare, Flavio Nuti, ha illustrato con
I haven’t always been super receptive to Italian wines based on international grape varieties. That’s not to say that I’ve been unkind in commentary. More that I’ve been, well … somewhat ndisinterested. Considering the depth and breadth of Italy’s own native grape varieties, coupled with the
Fabulous lunch with Riccardo Gabriele, Luca Tommasini and Dr. Flavio Nuti of La Regola Winery at Cardoncello di Vino Restaurant in NYC (http://cardoncellodivino.com). Just enough time to try 4 wines
testing gambero rosso del Cru La regola 2015 cabernet franc in purezza
Pubblicato il 23 Febbraio 2019 | 15:21 «Facciamo il vino, come lo faceva il mi' nonno»: in perfetto toscano Flavio Nuti riassume lo spirito che anima La Regola, azienda vitivinicola toscana in quel di Riparpella nelle terre del Carducci, nata nel 1990 con le prime bottiglie sul mercato
MILANO – 22.2.2019 Meno di 10 chilometri dal mare azzurro di Cecina, poco più di 20 dal mare rosso di Bolgheri. Se La Regola è una, meglio si trovi tra due cose belle. Ma con la propria identità. A presentare la cantina-gioiello di Riparbella (PI) ci ha pensato ieri uno dei
19.02.2019 Non è Bolgheri ma lo sembra. La Regola è l'azienda portabandiera di un territorio fortemente vocato alla produzione vitivinicola ma un po' oscurato dai tanti altri grandi distretti del vino in Toscana, quello di Riparbella, non lontano da Cecina, sul litorale livornese. Ma assaggiare i
Scarica il pdf
Scarica il pdf
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina della Privacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.